La linea progettuale ha come obiettivo principale mettere in evidenza l’impatto delle produzioni agroalimentari sull’ambiente, attraverso un approccio interattivo e interdisciplinare volto a stimolare una riflessione in merito ai metodi di produzione globale di cibo.
Il percorso didattico interdisciplinare "Soul & Soil - il suolo vive" guida gli studenti alla comprensione delle problematiche legate alla sostenibilità ambientale in relazione alle filiere agroalimentari, attraverso: l'approfondimento di come il settore agricolo abbia un ruolo fondamentale nella gestione e valorizzazione del suolo e di come quest'ultimo non sia un solo fattore della produzione, ma una preziosa risorsa e che come tale va protetta e valorizzata, con un approccio interattivo calato nella realtà quotidiana, e sottolineando la connessione fra le scelte dei singoli e le scelte collettive.
Metodologia didattica
Attraverso una metodologia basata sull’apprendimento misto viene proposto un percorso didattico realizzato ad hoc in relazione alla attuale situazione dei suoli a livello mondiale.
L’attività didattica in classe vedrà gli studenti direttamente coinvolti in un laboratorio didattico interattivo, dove, guidati dai ricercatori del DISAFA, approfondiranno il tema della sostenibilità ambientale della filiera agroalimentare, seguendo un approccio game-based.
Gli studenti simuleranno il funzionamento di sistemi produttivi agroalimentari, compiendo scelte basate sulle diverse tecniche produttive ed andando a ragionare sull'impatto di queste sull'ambiente.
Le attività integrative in modalità online (approfondimenti e Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento- PCTO) permetteranno ai ragazzi una costante interazione con i formatori attraverso un’attività didattica flessibile e multimediale.
Tempistiche
Verranno svolti tre laboratori in altrettante classi per ciascun Istituto scolastico secondario di primo e secondo grado, da novembre 2025 a aprile 2026. In ogni classe il laboratorio avrà durata variabile da una a due unità didattiche, poiché articolata su circa 90 minuti, svolte nella medesima giornata. Sono inoltre resi disponibili Percorsi di approfondimento online che potranno portare al riconoscimento di un monte ore PCTO per tutti gli istituti secondari di II grado iscritti al progetto, le informazioni specifiche in relazione al monte ore e alle attività saranno rese disponibili al termine delle attività didattiche in classe.Particolari necessità per la realizzazione della linea
Materiale didattico
A supporto dell’attività in classe, i divulgatori forniranno al docente di riferimento la versione digitale dei Manuali per docenti (Impronte sul Pianeta, Circular Agriculture edition, Food Security edition, Farm to Fork edition e Idroverso edition) contenenti la descrizione dei concetti affrontati nell’intervento in aula.