Il laboratorio "Farm to Fork" ha l’obiettivo di approfondire le principali tematiche nell’ambito della sostenibilità ambientale. Attraverso un approccio scientifico e ludico gli studenti, riflettendo sugli indicatori di impronta (ecological, water e carbon footprint), dovranno ragionare sull'impatto delle produzioni agroalimentari in relazione alla sostenibilità ambientale.
Descrizione
Le attività di cui si compone il percorso didattico saranno così strutturate:
• Laboratorio didattico interattivo in presenza presso gli Istituti (erogabile anche in modalità streaming a distanza) che si articolerà in 3 fasi distinte:
1) introduzione iniziale dei ricercatori del DISAFA;
2) simulazione in game-based learning nella quale gli studenti affronteranno le tematiche oggetto del laboratorio in relazione alla necessità di operare scelte quotidiane sostenibili;
3) conclusione dove verranno discussi i risultati raggiunti e correlati i discorsi globali con le scelte personali
• Percorso di approfondimento online facoltativo: contest online, legato a quanto prodotto durante il percorso didattico.
Il laboratorio privilegia, in ogni suo momento, la partecipazione attiva degli alunni attraverso la formulazione di domande aperte, ragionamenti collettivi o attività di gruppo. In quest’ultimo caso, l’attività di gruppo permette attraverso il gioco e l’interazione fra gli alunni e la necessità di compiere delle scelte di far comprendere il ruolo attivo che ciascuno di noi ha nel condizionare la propria impronta sul Pianeta.
Un tutoraggio online affiancherà gli studenti durante tutte le fasi del percorso.
Durata
L'intervento avrà una durata, per ogni classe, di 75 minuti circa.
Strumenti e attrezzature
Un’aula attrezzata con LIM o PC e proiettore