Le mie impronte sul pianeta
Il percorso didattico LE MIE IMPRONTE SUL PIANETA è un’iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT.
Gli interventi didattici della nuova edizione "Soul & Soil - il suolo vive" saranno attivabili per le classi attraverso l’iscrizione al Progetto Diderot 2025-2026.
Le iscrizioni al progetto Diderot apriranno il 15 ottobre 2025 alle ore 14.00 sul portale dedicato: ai docenti che parteciperanno al road show sarà riservato un codice per accedere al portale delle iscrizioni. Vi invitiamo a visitare il Sito della Fondazione CRT per maggiori informazioni sugli eventi programmati.
Il percorso è curato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino.
Progetto 2025-2026
La linea progettuale ha come obiettivo principale mettere in evidenza l’impatto delle produzioni agroalimentari sull’ambiente, attraverso un approccio interattivo e interdisciplinare volto a stimolare una riflessione in merito ai metodi di produzione globale di cibo.
Il percorso didattico interdisciplinare "Soul & Soil - il suolo vive" guida gli studenti alla comprensione delle problematiche legate alla sostenibilità ambientale in relazione alle filiere agroalimentari, attraverso: l'approfondimento di come il settore agricolo abbia un ruolo fondamentale nella gestione e valorizzazione del suolo e di come quest'ultimo non sia un solo fattore della produzione, ma una preziosa risorsa e che come tale va protetta e valorizzata, con un approccio interattivo calato nella realtà quotidiana, e sottolineando la connessione fra le scelte dei singoli e le scelte collettive.
Ricerca
LE MIE IMPRONTE SUL PIANETA è un’iniziativa realizzata a partire dall’attività di ricerca sulla contabilità ambientale delle produzioni agroalimentari svolta presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino.
L’obiettivo primario di questo ambito di ricerca condotto presso il DISAFA è quello di mettere a punto strumenti che consentano di comprendere e gestire gli impatti ambientali delle produzioni agroalimentari aumentando la capacità di tali sistemi produttivi di erogare servizi ecosistemici.
La Fondazione CRT
Da trent’anni motore di crescita e innovazione per il territorio
Ente filantropico nato nel 1991, la Fondazione CRT è la terza in Italia per entità del patrimonio. In trent’anni ha messo a disposizione del territorio 2 miliardi di euro, sostenendo oltre 40.000 progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente, l’innovazione, in tutti i 1.284 Comuni piemontesi e valdostani. Inoltre, con un investimento di oltre 100 milioni di euro, la Fondazione CRT ha interamente riqualificato le OGR di Torino, ex Officine dei treni riconvertite in un centro di sperimentazione a vocazione internazionale con tre “anime”: l’arte e la cultura, la ricerca scientifica, tecnologica e industriale, il food.
Il Progetto DIDEROT della Fondazione CRT
La Fondazione CRT realizza il Progetto DIDEROT per offrire agli studenti di tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta una duplice opportunità: avvicinarsi in modo creativo e stimolante a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari e, nello stesso tempo, approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative.
Per l’anno scolastico 2025/2026 il Progetto Diderot si rinnova, arricchendosi di 5 nuove linee didattiche, per un totale di 27 e allargando la possibilità di partecipazione.